Il Codice della crisi e gli adeguati assetti organizzativi: un binomio inscindibile per la sopravvivenza d’impresa

09 Dic 2024

–  Tempo di lettura: 2 minuti

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto una profonda trasformazione nel panorama legislativo italiano, ponendo al centro dell’attenzione la prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi aziendale. Un elemento cardine di questa riforma è rappresentato dagli adeguati assetti organizzativi, un concetto che assume un’importanza cruciale per la sopravvivenza e la continuità delle imprese.

Cosa sono gli adeguati assetti organizzativi?

Gli assetti organizzativi rappresentano l’insieme delle strutture, dei processi, dei sistemi e dei controlli interni che un’impresa mette in atto per gestire in modo efficiente ed efficace le proprie attività. In sostanza, si tratta di un “ossatura” che permette all’azienda di funzionare correttamente, di identificare tempestivamente eventuali segnali di crisi e di attivare le misure necessarie per superarli.

Il legame con il Codice della crisi

Il Codice della crisi ha rafforzato l’obbligo per le imprese di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, sottolineando la loro centralità nella prevenzione delle crisi. L’obiettivo è quello di incentivare le imprese a monitorare costantemente la propria situazione economico-finanziaria, a identificare tempestivamente i segnali di allarme e ad attivare le procedure previste dal Codice per affrontare le situazioni di difficoltà.

Perché gli assetti organizzativi sono così importanti?

  • Prevenzione della crisi: Consentono di individuare precocemente i fattori di rischio e di adottare misure correttive per evitare l’aggravarsi della situazione.
  • Tutela dei creditori: Garantiscono una gestione trasparente e responsabile dell’impresa, tutelando gli interessi dei creditori.
  • Continuità aziendale: Favoriscono la ricerca di soluzioni per superare la crisi e mantenere in vita l’impresa, salvaguardando il lavoro e i rapporti con i clienti.
  • Responsabilità degli organi sociali: gli amministratori sono chiamati a rispondere con il proprio patrimonio personale  in caso di mancata adozione di adeguati assetti organizzativi.

Quali sono gli elementi chiave degli assetti organizzativi?

  • Struttura organizzativa: Definizione chiara dei ruoli, delle responsabilità e delle linee di autorità.
  • Sistemi di controllo interno: Procedure per monitorare le attività, prevenire errori e frodi, e garantire la conformità alle norme.
  • Sistemi informativi: Utilizzo di software e strumenti per la gestione dei dati e delle informazioni.
  • Cultura aziendale: Promozione di valori e comportamenti etici e responsabili.
  • Modelli di organizzazione e gestione del rischio: Identificazione e valutazione dei rischi aziendali e definizione di piani di azione.

Le implicazioni pratiche per le imprese

Il Codice della crisi impone alle imprese di adeguare i propri assetti organizzativi, tenendo conto delle proprie dimensioni e della complessità delle proprie attività. Le imprese sono tenute a:

  • Effettuare una valutazione periodica della propria situazione: Analizzare i dati economico-finanziari, identificare i fattori di rischio e valutare la propria capacità di far fronte alle obbligazioni.
  • Definire un sistema di allerta precoce: Mettere in atto procedure per individuare tempestivamente i segnali di crisi.
  • Adottare misure correttive: In caso di difficoltà, attivare le procedure previste dal Codice per cercare una soluzione alla crisi.
  • Fornire una adeguata informazione agli organi sociali e ai creditori: Tenere informati gli organi sociali e i creditori sulla situazione dell’impresa.

Conclusioni

Gli adeguati assetti organizzativi rappresentano uno strumento fondamentale per la sopravvivenza delle imprese. Il Codice della crisi ha reso questo concetto ancora più centrale, sottolineando l’importanza della prevenzione e della gestione delle situazioni di crisi. Le imprese che sapranno adottare adeguati assetti organizzativi saranno in grado di affrontare le sfide del mercato con maggiore serenità e di garantire la continuità della propria attività nel lungo termine. La responsabilità, anche patrimoniale, degli amministratori e di sindaci e dei revisori che non segnalano la mancata applicazione degli stessi, impongono l’esigenza di adottare senza indugio questi presidi aziendali. Lo Studio Privitera fornisce una completa e rapida soluzione per l’adozione a tutte le PMI di adeguati assetti organizzativi.

Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci ora!

Apri Chat
1
Cerchi Aiuto?
Scan the code
Ciao
Posso aiutarti?