Principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

04 Gen 2025

–  Tempo di lettura: 3 minuti

 


Riforma dell’IRPEF

La rimodulazione dell’IRPEF punta a semplificare il sistema e a ridurre il carico fiscale sui contribuenti.

  • Aliquote: Da quattro a tre scaglioni, con una significativa riduzione per i redditi bassi e medi.
    • Fino a 28.000 euro: 23%
    • Tra 28.001 e 50.000 euro: 35%
    • Oltre 50.000 euro: 43%
  • Obiettivi:
    • Migliorare la progressività del sistema fiscale.
    • Aumentare la capacità di spesa delle famiglie.
    • Ridurre le disparità tra i redditi.

Taglio del Cuneo Fiscale

Il taglio del cuneo fiscale diventa strutturale, rafforzando il sostegno ai lavoratori:

  • Redditi fino a 40.000 euro: Incremento dello stipendio netto grazie alla riduzione dei contributi previdenziali a carico del lavoratore.
  • Effetti attesi:
    • Maggiore competitività per le imprese.
    • Incremento del reddito disponibile per i lavoratori dipendenti.

Bonus Edilizi

Le agevolazioni per l’edilizia sono state aggiornate:

  • Bonus ristrutturazioni
    • Riconfermato, con rimodulazioni per spese superiori a determinati tetti.
  • Bonus elettrodomestici
    • Incentivata l’acquisizione di apparecchi a basso consumo per famiglie e imprese.
  • Stop al bonus caldaie a gas
    • Mira a favorire l’adozione di tecnologie più sostenibili come le pompe di calore.

Sostegno alle Famiglie

La manovra introduce novità per agevolare i nuclei familiari:

  1. Detrazioni per figli a carico
    • Maggiore attenzione per i giovani tra 21 e 30 anni, ancora spesso a carico delle famiglie.
  2. Assegno Unico Universale
    • Riassorbe alcune detrazioni preesistenti.
    • Rimodulazioni per famiglie con più figli e/o componenti disabili.

Sanità

L’incremento del finanziamento al Servizio Sanitario Nazionale è una risposta alle richieste di maggiore accesso ai servizi:

  • Aumento progressivo delle risorse:
    • 136,5 miliardi per il 2025.
    • 141,3 miliardi entro il 2027.
  • Obiettivi:
    • Potenziamento della sanità territoriale.
    • Riduzione dei tempi di attesa per visite e interventi.

Sostenibilità Ambientale

Importanti iniziative per favorire la transizione ecologica:

  1. Stop al bonus caldaie a gas
    • Incentivi per soluzioni più ecologiche, come sistemi di riscaldamento rinnovabili.
  2. Fotovoltaico
    • Maggiorazioni per impianti prodotti in Europa, incentivando l’autonomia energetica.

Incentivi agli Investimenti Aziendali

Nuova Sabatini

La misura è stata rifinanziata per sostenere le PMI nell’acquisto di beni strumentali:

  • Fondi stanziati:
    • 400 milioni di euro per il 2025.
    • 100 milioni per il 2026.
    • 400 milioni annui dal 2027 al 2029.
  • Benefici:
    • Contributi in conto interessi per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature produttive.
    • Promozione di investimenti in tecnologie innovative e sostenibili.

Transizione 5.0

  • Obiettivo: Favorire l’adozione di tecnologie avanzate e digitali.
  • Novità principali:
    • Incentivi per progetti legati alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.
    • Revisione degli scaglioni di investimento per massimizzare i benefici fiscali.

Incentivi Fiscali

Super Ammortamento e Crediti d’Imposta

  • Super Ammortamento: Confermato per beni strumentali nuovi, con maggiorazioni per quelli green e ad alta efficienza.
  • Crediti d’Imposta:
    • Estensione delle agevolazioni per la formazione 4.0.
    • Crediti per l’adeguamento tecnologico e la digitalizzazione.

Flat Tax Incrementale per Professionisti

  • Introduzione di una flat tax incrementale per i liberi professionisti:
    • Tassa unica al 15% sull’incremento di reddito rispetto all’anno precedente.
    • Limite massimo di applicazione: 85.000 euro.

Semplificazioni e Riduzione degli Oneri Burocratici

  • Razionalizzazione degli adempimenti:
    • Riduzione dei tempi e dei costi legati alla gestione fiscale.
    • Nuove piattaforme digitali per la presentazione di dichiarazioni e richieste.
  • Fatturazione elettronica:
    • Estesa agli operatori in regime forfettario con ricavi superiori a 25.000 euro.

Sostegno alle Start-up e alle Imprese Innovative

  • Fondi di Venture Capital:
    • Incremento delle risorse disponibili per finanziare start-up ad alto contenuto tecnologico.
  • Incentivi per la Ricerca e Sviluppo:
    • Maggiorazioni per progetti che integrano intelligenza artificiale, blockchain ed economia circolare.

Crediti e Finanziamenti Agevolati

  • Garanzie statali:
    • Potenziamento del Fondo di Garanzia per le PMI.
  • Microcredito:
    • Maggior accesso ai finanziamenti per piccole realtà imprenditoriali e professionisti.

Energia e Sostenibilità

  • Efficienza Energetica:
    • Contributi per interventi di miglioramento energetico nelle strutture aziendali.
    • Incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici e di batterie per lo stoccaggio.
  • Produzione Green:
    • Sgravi fiscali per imprese che adottano processi produttivi ecologici.

Settori Specifici

  • Turismo:
    • Fondi per il miglioramento delle strutture ricettive e il rilancio delle destinazioni minori.
  • Agricoltura:
    • Contributi per la transizione verso tecniche di coltivazione sostenibili e digitali.

 

Conclusioni

Le misure della Legge di Bilancio 2025 sono orientate a:

  • Stimolare l’innovazione e la sostenibilità.
  • Ridurre il carico fiscale per professionisti e imprese.
  • Favorire la digitalizzazione e l’efficienza.

 

Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci ora!

Apri Chat
1
Cerchi Aiuto?
Scan the code
Ciao
Posso aiutarti?